| 
             
            Armi 
            armamenti 
            
                NLW  armi non letali  
             
            Controllo
            di massa 
             
            Forze
            Armate 
                Italia Mondo 
     
            Guerre 
            
            Afghanistan 
              Balcani 
     Iraq 
    Kosovo 
    Mondo 
     
            Movimenti 
                no-global no-war 
    no-nuke 
    no-racisme 
     
            Servizi segreti 
             
            Stragi 
             
            Storia 
                II 
                Guerra mondiale
                  
                   Guerra fredda
                  
              
              
              
             | 
     | 
    
      
         
      24marzo 1999 24 marzo
      2010 
      UNDICI ANNI FA
      LA GUERRA DELLA NATO 
      (english / italiano) 
       
      Undici anni dopo / Eleven years after 
       
      1) Segnalazioni: TARGET un anno dopo, Galleria fotografica, Video  
      della conferenza di Montreal 2009, una Trasmissione televisiva per  
      ricordare 
       
      2) Eleven Years After The Bombing: Depleted Uranium in NATO Bombs  
      Remains Deadly 
      VIDEO sottotitolato in italiano + TEXT 
       
      3) Eleventh Anniversary of NATO bombings marked in Belgrade / In  
      Serbia celebrata la giornata del ricordo dell´aggressione della NATO 
       
      4) NATO's Kosovo War, 11 Years Later (J. Bissett) 
       
      5) The Balkans: 11 years since the latest war in Europe (Voice of  
      Russia) 
       
       
      =========================== 
      Source: Stop NATO 
      http://groups.yahoo.com/group/stopnato 
      Blog site: 
      http://rickrozoff.wordpress.com/ 
      =========================== 
       
      === 1 === 
       
      2009: TARGET - Meeting internazionale 
      nel X Anniversario dei bombardamenti della NATO sulla Repubblica  
      Federale di Jugoslavia - VICENZA 21-22/3/2009 
       
      http://www.cnj.it/24MARZO99/2009/TARGET/index.htm 
       
      --- 
       
      Fotogalerija: 11 godina NATO bombardovanja SR Jugoslavije 
      Galleria fotografica: a 11 anni dai bombardamenti sulla Jugoslavia 
       
      http://www.blic.rs/galerija/Srbija/367/11-godina-NATO-bombardovanja-SR-Jugoslavije 
       
      --- 
       
      Humanitarian Intervention Challenged 
      2009 Montreal event - sponsored by "The Centre for Research on  
      Globalization" and Vanier College 
       
      http://www.cnj.it/24MARZO99/2009/index.htm#montreal99 
       
      --- 
       
      Trasmissione G.A.MA.DI. a TeleAmbiente (canale 68 nel centro Italia) e  
      reti consociate 
      Sabato 27/3/2010 ore 22: 
       
      24 marzo 1999: UN DILUVIO DI BOMBE SULLA JUGOSLAVIA 
       
      Con Ivan Pavicevac 
      In studio Miriam Pellegrini Ferri 
       
      N.B. dopo la messa in onda, la trasmissione sarà visionabile  
      nell'archivio online: http://www.gamadilavoce.it/download.htm 
       
       
      === 2 === 
      Da: Alessandro Di Meo 
      Data: 24 marzo 2010 15:23:53 GMT+01:00 
      Oggetto: Eleven Years After The Bombing: Depleted Uranium in NATO  
      Bombs Remains Deadly 
       
      in occasione dell'undicesimo anniversario dei bombardamenti in Serbia,  
      ricevo da Ljubica Vujadinovic che è stata con noi a Vranje a dicembre  
      scorso. 
      ha prodotto questo lavoro che anticipa il nostro, che sarà pronto per  
      metà di aprile e toccherà altri importanti aspetti. 
      buona visione 
      alessandro 
       
      http://www.vjmovement.com/truth/656?m=806-2475-533255e4bc902ee627260b85eb81fec77032cb4d 
       
      BALKANS: DEPLETED URANIUM IN NATO BOMBS REMAINS DEADLY 
       
      Story by: Ljubica Vujadinovic 
      City: Vranje 
      Date: 2010-03-24 
       
      SOTTOTITOLATO IN LINGUA ITALIANA 
      --- 
       
      http://www.allvoices.com/contributed-news/5464864-deathly-gifts-of-natos-merciful-angel-serbia 
       
      Deathly Gifts of NATO's Merciful Angel, Serbia 
       
      BY Ljubica Vujadinovic 
       
      Belgrade : Serbia | Mar 23, 2010 
       
      A leading Serbian expert in the field says the NATO's use of depleted  
      uranium ammunition in it's aggression on Serbia has caused enormous  
      increase in cancer rates and number of newborns with genetic  
      malformations. 
      Silent killer 
      "Depleted uranium is not only radioactive, it is very toxic as well,"  
      says doctor Radomir Kovacevic, an expert of the Institute for  
      radiology protection "Dr. Dragomir Karajovic" in Belgrade. In an  
      interview for VJ Movement, he explains "Primary it is nephrotoxic, so  
      it affects kidneys, then liver and spleen. Actually, the whole  
      organism is affected from the aspect of toxicity, it is poisoned.". 
      Four studies conducted so far, on both civilians and those who worked  
      on the spots'decontamination, have shown that the DU exposure causes  
      typical and specific changes on genetic material. 
      "DNA molecule is very sensitive on aggression - in this case it is  
      radioactivity. Experimental oncology has shown 18 years ago that in  
      the etiopathogenesis of malignity precedes one genotoxic stadium and  
      that is exactly what is visible on those chromosomes," tells doctor  
      Kovacevic, stating that the information obtained so far is enough to  
      link the DU contamination to increase in cancer rates. 
      Threat to newborn lives 
      In Vranje area, which is surrounded by four known DU contaminated  
      locations, there has been an enormous increase in cancer rates and  
      number of newborns with genetic malformations. "In 1998, 21 children  
      have been born with deformities. In 2008 there were 73," says Nela  
      Cvetkovic, a Member of the Vranje City Council, in a statement for  
      VJM. The number of newborn didn't change, it is about 800-1000 babies  
      per year. 
      At the same time, in a six year period after the NATO bombing a number  
      of newly registered cancer cases has more than doubled - from 185 in  
      the year 2000 to 398 new diagnosis in 2006. 
      Permanent consequences 
      "The half-life of uranium 238 is very long - 4,5 billion years,"  
      reminds nuclear physicist Miroslav Simic, stating that "this way of  
      throwing away the nuclear waste on civil, but also military targets,  
      is not human as the consequences are permanent." 
      Traces of uranium 236 and some plutonium isotopes found on bombed  
      locations suggest that at least a part of the material in the  
      projectiles had originated from reprocessing nuclear fuel. 
      "Plutonium is one million times more toxic than uranium," says
      Mr  
      Simic in an interview for VJM, and explains that "one particle of  
      plutonium which would enter a human body is enough to cause fatal  
      consequences". 
      At the same time in Kosovo, doctor Nebojsa Srbljak, who researches the  
      health consequences of the bombing on civil population, accuses NATO  
      of using so-called dirty bombs. "We first started researching when we  
      found traces of Iodine 131 in the tissue extracted from one patient,"  
      he says, adding that Iodine 131, also known as radio iodine, is well  
      known as a major factor in health consequences of nuclear disaster in  
      Chernobyl. 
      Price for Kosovo independence 
      In Kosovo, none of more than a hundred known DU contaminated locations  
      has been cleaned. Foreign personnel has been warned to stay clear of  
      those areas unless with full radiological protective clothing. But no  
      one warned civilians. 
      "We, the doctors know what it is, politicians are silent to please  
      their mentors. But the people are in the worst position as there are  
      new cancer cases among young persons every day," says doctor Srbljak,  
      adding that the data on health statistics of Albanian population is  
      completely unavailable. Albanian people, or at least their leaders,  
      seem to be willing to pay the DU price for Kosovo independence. 
       
       
      === 3 === 
       
       
      www.glassrbije.org 
       
      In Serbia oggi si celebra la giornata del ricordo dell´aggressione  
      della NATO 
      24. marzo 2010. 
       
      In tutta Serbia e nella diaspora oggi si celebra la Giornata del  
      ricordo delle vittime che sono cadute nei bombardamenti e  
      l´aggressione della NATO, undici anni fa. Nei bombardamenti sono state  
      uccise 3.500 persone e 12.500 sono state ferite. Sono stati distrutti  
      e danneggiati alcune migliaia di stabilimenti, edifici, ponti,  
      ospedali e case. In Serbia sono stati organizzati molti comizi di  
      rimembranza, ai quali è stato reso l´onore alle vittime. I loro  
      familiari, i congiunti e gli amici hanno deposto le ghirlande ai  
      monumenti che sono stati eretti in onore alle vittime. Il patriarca  
      serbo Irinej ha somministrato la liturgia in suffragio delle vittime  
      dei bombardamenti della NATO nella chiesa di San Marco a Belgrado. I  
      bombardamenti della NATO contro la Serbia sono iniziati il 24 marzo  
      del 1999 e sono durati 78 giorni. Il loro pretesto è stata la  
      cosiddetta catastrofe umanitaria della popolazione albanese.  
      L´aggressione della NATO è terminata con la firma dell´accordo di  
      Kumanovo e il ritiro delle forze dell´esercito e la polizia della  
      Serbia dal territorio kosovaro. Dopo il loro ritiro in Kosovo sono  
      entrate le forze di pace delle Nazioni Unite. Dall´arrivo delle forze  
      internazionali dal Kosovo sono stati cacciati piu´ di 200 mila serbi.  
      Piu´ in dettaglio nel nostro servizio dopo il notiziario. 
       
       
       
      --- 
       
      http://english.ruvr.ru/2010/03/24/5582898.html 
       
      Voice of Russia - March 24, 2010 
       
      Serbia pays tribute to victims of NATO bombing of former Yugoslavia 
       
      On Wednesday, Serbia pays tribute to victims of the NATO bombing of  
      the former Yugoslavia in 1999, when more than 2,500 civilians died and  
      about 200,000 more were displaced as the result of the alliance´s air  
      strikes. 
      The bombing became NATO´s largest-ever military operation on the  
      territory of Serbia and Montenegro since the end of World War Two,  
      experts say, pointing to the fact that the bombing was staged without  
      being okayed by the US Security Council. 
      Commemoration events are due to be held all across Serbia, including  
      the capital Belgrade, later in the day, with the Serbian Orthodox  
      Patriarch Irinej set to lead memorial service at the Belgrade St.  
      Marcus Cathedral. 
       
      --- 
       
      http://www.b92.net/eng/news/politics-article.php?yyyy=2010&mm=03&dd=24&nav_id=66015 
       
      B92 - March 24, 2010 
       
      Anniversary of NATO attacks marked 
       
      BELGRADE: Wednesday marks the 11-year anniversary of the start of the  
      78-day NATO-led bombing campaign against the Federal Republic of  
      Yugoslavia. 
      The bombing commenced after failed peace negotiations in Rambouillet,  
      France. 
      The attacks ended on June 9 with the signing of the Kumanovo Agreement  
      and the adoption of UN Security Council Resolution 1244. 
      In the bombing, great damage was done to Serbia´s infrastructure,  
      including business facilities, schools, hospitals, media headquarters  
      and cultural monuments. 
      According to varying estimates, in between 1,200 and 3,500 people were  
      killed. 
      The air strikes began on March 24, 1999 at 19:30 CET, at which time  
      the government of Slobodan Milosevic declared that the country was at  
      war. 
      Commemorations will be held on Wednesday for victims of the attacks. 
       
      Air-raid sirens 
       
      Sirens will be sounded symbolically throughout the country at noon and  
      will last 60 seconds. 
      SPC Patriarch Irinej will be holding a service in honor of the victims  
      of the bombing at the Saint Marko's Church in Belgrade. 
      Even though 11 years have passed, consequences of the bombing are  
      still visible. One of the most prominent examples is the state  
      military headquarters, located in the center of Belgrade, which  
      remains damaged. 
      In the 78 days of the attacks, 540 buildings were destroyed, 58  
      bridges and 30,000 homes. 
      The material damage is estimated at about USD 30bn. 
      Restoration began in June 1999, immediately after the war ended, led  
      by then restoration directorate chief, and now Infrastructure Minister  
      Milutin Mrkonjic. 
       
       
      === 4 === 
       
      http://www.balkanstudies.org/articles/natos-kosovo-war-11-years-later 
       
      The Balkan Monitor - March 23, 2010 
       
      NATO's Kosovo War, 11 Years Later 
       
      By Ambassador James Bissett 
       
       
      Eleven years ago NATO opened its bombing campaign against Serbia,  
      illegally and without provocation. It started on March 24, 1999, and  
      continued for 78 days and nights. It was the most intensive air  
      offensive suffered by any country since the end of the Second World War. 
       
      Over a thousand people were killed and the civilian infrastructure of  
      Serbia was destroyed, but it proved unable to degrade the Serbian  
      military. 
       
      It caused far more suffering than it prevented. For the first time  
      since its founding the North Atlantic Alliance, led by the United  
      States, acted in violation of its own treaty and the United Nations  
      Charter by using violence to resolve an international dispute. 
       
      This illegal act marked a historical turning point and was a fatal  
      step in dismantling the framework of peace and security that had  
      governed international relations since the end of the Second World War. 
       
      It set precedents that will continue to plague international affairs  
      for years. The bombing also revealed a disturbing reality that has  
      continued to haunt us: the ease with which our democratic countries  
      can be led into committing acts of violence and war by political  
      leaders prepared to tell us lies. 
       
      President Clinton, Prime Minister Blair and other NATO leaders told  
      their citizens that the bombing of Serbia was a humanitarian  
      intervention to stop President Milosevic of Serbia from committing  
      genocide and the ethnic cleansing of the Albanian majority in Kosovo. 
       
      This of course was not true: forensic times have found some 2,000  
      victims of the Kosovo conflict so far - Serbian and Albanian, civilian  
      and military - who had been killed prior to NATO´s air war in March  
      1999. Distressing as this figure may be, it is not genocide.  
      Nevertheless, the accusations that genocide took place in Kosovo  
      continue to be accepted without hesitation by the western media. 
       
      The claim about ethnic cleansing was also a falsehood. While it is  
      true that several thousand Albanians had been displaced within Kosovo  
      by the armed conflict between the Serb security forces and the Kosovo  
      Liberation Army (KLA), the large-scale exodus of the Albanian  
      population occurred after the bombing started. 
       
      United Nations figures show that the mass of refugees fled Kosovo  
      after the first bombs began to fall In other words, it was the bombing  
      that caused the flight from Kosovo. Despite the proof of this we  
      continue to hear in the western media that the NATO bombing "stopped  
      ethnic cleansing." 
       
      In reality the bombing of Serbia had nothing to do with genocide or  
      ethnic cleansing. The bombing had everything to do with demonstrating  
      that NATO was still a viable military organization and was needed in  
      Europe. There is ample evidence now to show that the United States and  
      British secret services aided and abetted the KLA in its efforts to  
      use violence to destabilize Kosovo and to create the excuse for NATO  
      intervention. 
       
      The Kosovo crisis and the 78 day bombing campaign against Serbia was  
      from the outset a carefully planned fraud. 
       
      Because bombing people for humanitarian reasons was an obvious  
      contradiction, it had to be portrayed as an urgently needed rescue  
      mission to stop the "genocide" that was allegedly taking place
      in  
      Kosovo. 
       
      This was done by a highly organized publicity campaign designed to  
      deceive a compliant media and a gullible public that Milosevic was  
      evil and that the Serbs were barbarians who had to be stopped. Hailed  
      as the man who brought the Bosnian war to a conclusion at Dayton four  
      years earlier, he was now depicted as the "butcher of the Balkans"
      and  
      conveniently charged by the Hague War Crimes Tribunal as a war  
      criminal. The duplicity and the deception which reached their height  
      during the bombing itself has continued to this day. 
       
      The subsequent policies followed by the United States and its NATO  
      allies have not only continued to be based on falsehood and hypocrisy,  
      but also continue to pose a threat to world peace and security. 
       
      The heart of the problem has been what appears to be a determination  
      of the United States policy makers, whether Democrat or Republican, to  
      look upon the Western Balkans as their special fiefdom where  
      international rules of conduct do not apply. 
       
      It is as if they regard these Slavic lands as lesser breeds without  
      the law, and therefore can do with them whatever they deem desirable.  
      This hubris has lead the United States and the obedient but morally  
      bankrupt leaders of Germany, France and Great Britain to follow wrong- 
      headed policies such as the bombing of Serbia and the recognition of  
      Kosovo independence - and to do so without scruples. 
       
      Perhaps it is too much to hope for that the critical financial  
      problems faced by the United States and many European countries will  
      curtail their meddling in the affairs of smaller nations and give them  
      pause to reflect that the rule of law applies to all and that  
      international disputes must be resolved without the use of force. This  
      is the hope - however tenuous - expressed by our Foundation's members,  
      friends and associates on the eleventh anniversary of the bombing of  
      Serbia. 
       
       
      === 5 === 
       
      http://english.ruvr.ru/2010/03/24/5607543.html 
       
      Voice of Russia - March 24, 2010 
       
      The Balkans: 11 years since the latest war in Europe 
       
       
      11 years ago NATO, without the sanction of the UN Security Council,  
      started massed bombings of the Federal Republic of Yugoslavia, which  
      developed into the most wide-scale military operation in the Balkans  
      since the end of the Second World War. 
       
      The air bombings continued for two and a half months - from March 24th  
      to June 8th of 1999. Taking part were more than 1,000 warplanes, which  
      dropped 79,000 tons of explosives on Serbia. According to Serbian  
      reports, 2,500 peaceful civilians were killed, and hundreds of  
      dwelling houses, schools, hospitals, state institutions, and also  
      cultural monuments were destroyed over that period. 
       
      As a pretext for such unlawful actions, which were carried out without  
      approval by the UN Security Council, were accusations brought against  
      Belgrade of unwillingness to reach agreement with the Albanian  
      separatists in Kosovo and of carrying out ethnic cleansing in the  
      Kosovo Province. 
       
      The Chief of Department of Ethno-Political Conflicts at the Institute  
      of Europe of the Russian Academy of Sciences Pavel Kandel finds these  
      accusations groundless: 
       
      "All arguments were formal. Because, firstly, the talks were broken  
      off by the Western allies themselves, which proposed an option, which,  
      as they knew from the very beginning, could not be approved. 
       
      "Secondly, the massive flows of refugees from the Kosovo Province,  
      which really occurred as a result of armed clashes between the Serbian  
      forces and the Albanian separatists and lasted for at least one year,  
      did not slow down after NATO's bombings. Therefore, the argument  
      itself proved false. What really happened was this: NATO aimed to use  
      the situation in Kosovo for the destabilization of the Milosevic  
      regime, which the Western capitals regarded as unfavourable. This was  
      done in fact". 
       
      The existence of a single Yugoslav state ran counter to NATO's  
      interests, since it served as an obstacle to the broadening of NATO's  
      sphere of influence in the Southeastern direction. The USA and its  
      partners thought that the establishment of control over the Balkans  
      would enable them to move their strategic facilities Eastward and  
      parallel with this to control the transport routes of Caspian energy  
      resources. 
       
      The implementation of this plan began immediately after the  
      disappearance of the Soviet Union from the political arena. And the  
      initial stage was actually the collapse of former Yugoslavia in the  
      early 1990s, which occurred not without the support of the West. The  
      aggression of the North Atlantic Alliance against the Federal Republic  
      of Yugoslavia, the tearing away Kosovo and the declaration of Kosovo's  
      independence by Albanian separatists in February of 2008 can be  
      regarded as the completion of this process. 
       
      The U.S. military base Camp Bondsteel, which is the biggest in Europe,  
      is situated in Kosovo today. This shows the new configuration, which  
      the U.S. military presence in Europe is taking, following the end of  
      the "Cold War". 
       
       
       
       
       
       
        
      dieci anni fa la guerra del Kosovo 
      1)Proponiamo il contributo inviatoci dall'Associazione
      culturale di solidarietà con la popolazione jugoslava 
       
      via Borrelli 34, 70124 BARI 
       
      most.za.beograd@libero.it;
      CF 93242490725 - conto corrente postale 13087754 
       
      L'associazione opera per la diffusione di una cultura critica della guerra
      e il riavvicinamento tra i popoli con culture, etnie, religioni ed usanze
      diverse al fine di una equa e pacifica convivenza. Si impegna per la
      diffusione di un forte senso di solidarietà nei confronti della
      popolazione jugoslava e degli altri popoli vittime della guerra. Ripudia
      la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. 
       
      In particolare l'associazione: 
       
      - promuove, attraverso raccolte di fondi e donazioni iniziative di
      solidarietà nei confronti delle vittime della guerra nel campo sanitario,
      scolastico, alimentare e in ogni altro campo. 
       
      - promuove iniziative di sostegno a distanza di bambini jugoslavi 
       
      - promuove iniziative di gemellaggio tra enti locali italiani e jugoslavi,
      tra scuole italiane e jugoslave 
       
      - promuove scambi culturali e di amicizia verso il popolo jugoslavo 
       
      - promuove iniziative di conoscenza della storia e della cultura jugoslave 
       
       
       
      -------------------------------------------------------------------------------- 
       
      LA GUERRA DELLA NATO NEL KOSOVO  
       
      10 anni fa iniziava la "guerra umanitaria" della NATO, che,
      nella primavera del 1999, sganciò tonnellate di bombe, comprese le
      cluster-bombs vietate dalle convenzioni internazionali e proiettili
      all'uranio impoverito, che provocano danni irreversibili all'ambiente e
      alle persone per migliaia di anni. Fu distrutto un paese. Nessun obiettivo
      civile fu risparmiato: bombardate le fabbriche, come la Zastava che
      produceva automobili, o il complesso chimico e petrolchimico di Pancevo,
      da cui si sprigionò una nube tossica che stazionò per un mese sul cielo
      jugoslavo, inquinando aria, terra, falde acquifere. 
       
      Furono colpite tutte le vie di comunicazione, strade, ferrovie, i ponti
      sul Danubio, le cui macerie bloccarono per mesi e mesi la circolazione sul
      grande, mitico fiume mitteleuropeo. Non furono risparmiati neppure scuole,
      asili, ospedali, ospizi per anziani; si volle lasciare un intero paese
      senza luce, come si vantò di fare il comandante delle operazioni
      belliche, generale Wesley Clark. Si volle privare la popolazione della
      capacità di sopravvivenza, distruggendo acquedotti e reti fognarie.
      Indicate come pericolosi centri per la comunicazione strategica, si
      colpirono, violando ancora una volta il diritto internazionale, ridotto a
      un fantasma del passato, anche le reti televisive: 16 persone morirono
      mentre stavano lavorando alla TV di Belgrado. 
       
                  Si
      minacciò di riportare con un'escalation di attacchi la Serbia al Medioevo
      se non si fosse arresa alla NATO. Ci furono anche - o soprattutto? - i
      cosiddetti "danni collaterali", o errori, bersagli colpiti
      involontariamente (o volontariamente? come fu il caso dell'ambasciata
      cinese): treni zeppi di passeggeri, convogli di profughi in fuga. Gli
      aerei della NATO furono in azione quasi ininterrottamente per 78 giorni,
      furono impegnati in 38.400 voli e sganciarono 23.614 bombe, missili Cruise
      e razzi. 
       
                  Fu una
      guerra condotta esclusivamente dall'alto di aerei irraggiungibili -
      "aerei invisibili", "guerra celeste": la "guerra
      umanitaria" massacrava gli umani, mieteva vittime tra i civili perché
      non doveva costare un morto ai celesti aggressori. È stato il primo caso
      della storia militare in cui una guerra fu vinta soltanto con il
      bombardamento aereo. Le strutture militari serbe in Kosovo ebbero danni
      relativamente esigui: si scoprì in seguito che la NATO aveva colpito
      soltanto 14 carri armati, 18 convogli militari e 20 pezzi d'artiglieria.
      Fu la popolazione, la sua vita, il suo futuro, il bersaglio della
      "guerra umanitaria": distrutti 82 ponti, 422 scuole, 48 edifici
      della sanità, 74 stazioni televisive o trasmettitori, numerose centrali
      elettriche, fabbriche e strade, per un danno complessivo di 100 miliardi
      di dollari statunitensi. Più di 7000 uomini furono feriti, più di 2000
      civili morirono. 
       
       
       
      Oltre ad alcuni testi qui in calce (è solo una piccola parte di ciò che
      si può trovare sul sito del COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA JUGOSLAVIA - http://www.cnj.it/24MARZO99/criminale.htm#2)
      alleghiamo in pdf un'importante analisi del prof. Ugo Villani sul diritto
      internazionale violato con l'indipendenza del Kosovo, pubblicata in un
      inserto speciale del "Sole 24 ore" del maggio giugno 2008 e un
      testo di Andrea Catone sulla ideologia della "guerra umanitaria,
      pubblicato in Umano troppo disumano,  n. 11 di Athanor Semiotica,
      Filosofia, Arte, Letteratura, n. 11, 2007-2008, a cura di Fabio De
      Leonardis e Augusto Ponzio, Meltemi, Roma 
       
        
       
      172 missioni in Kosovo dell'Aeronautica militare italiana 
       
      Dal "Giornale di Brescia", Sabato 10 Luglio 1999 
       
      A guerra conclusa, svelati dal colonnello Francesco Latorre i numeri
      dell'operazione "Alled Force" 
       
      Sesto Stormo, 172 missioni per il Kossovo 
       
       
      Da Ghedi sono stati schierati in Puglia 85 uomini e 12 velivoli, per 418
      ore di volo. 
      Missioni di ricognizione e di attacco a terra. 
       
      "(...) L'altra sera il colonnello Latorre ha svelato tutti i numeri
      della cosiddetta operazione Aled Force conclusasi il 10 Giugno con la resa
      di Milosevic (sic). Lo ha fatto davanti ai militari del VI Stormo e alle
      loro famiglie (cui e' andato il sincero ringraziamento del comandante...)
      ma anche davanti al Generale Gargini, al prefetto, al vicequestore e al
      comandante provinciale dei Carabinieri. Il colonnello ha cominciato
      spiegando che, a causa della posizione centrale in una zona perennemente
      in crisi (....), "l'Italia e' considerata una sorta di portaerei nel
      Mediterraneo. Non a caso, nel corso dell'Allied Force, l'85% delle
      missioni ha decollato dalle nostre basi". (...) 
      Naturalmente, gli uomini e i mezzi del VI stormo hanno fatto la loro
      parte. Anzi hanno fatto molto.  "L'impegno operativo del VI
      Stormo - ha detto Latorre - s'e' concretizzato in missioni di ricognizione
      (2 sortite per due giorni la settimana) e in missioni d'attacco effettuate
      in un primo periodo da Ghedi, poi da una cellula schierata a Gioia del
      Colle (6/8 sortite giornaliere per 6 giorni la settimana)". 
      (...) da Ghedi in Puglia sono arrivati 85 uomini, 12 velivoli e 12 laser
      pod. ll rischieramento ha consentito di effettuare 418 ore di volo, che si
      traducono in 172 sortite: 6 di ricognizione e 166 di attacchi veri e
      propri, sferrati contro obiettivi selezionati di tipo prettamente
      militare: depositi di munizioni, caseme, aeroporti. V'e' inoltre da
      specificare che, per gli attacchi, sono state utilizzate bombe a
      puntamento laser e a caduta libera. 
      Il colonnello Latorre ha anche spiegato come tecnicamente avvenivano le
      missioni. Dopo la preparazione alla base, "i nostri aerei decollavano
      da Gioia del colle, quindi, fatto rifornimento in volo sull'Adriatico, si
      mettevano in "zona d'attesa" su cieli non ostili, tipo la
      Macedonia e l'Albania: l'attesa dipendeva dal fatto che si viaggiava in
      pacchetti di aerei e che ogni pacchetto aveva tempi precisi per entrare in
      azione. 
      Poi, quand'era il nostro turno, si andava sull'obiettivo, quindi, seguendo
      rotte prestabilite, si tornava. Anche grazie alla preparazione dei nostri
      equipaggi, tutto ha funzionato a meraviglia, tant'e' vero che, nel 100%
      delle operazioni, uomini e mezzi sono rientrati alla base" (...)  
       
      I BAMBINI UCCISI DALLE BOMBE NATO 
      DECA POGINULA OD NATO BOMBI 
      CHILDREN KILLED BY NATO BOMBS 
       
      Da: "Vladimir Krsljanin" - Data: Mer 25 Giu 2003  16:45:29 
      Iz knjige «Deca optuzuju» - From the book «Children Accuse» 
       
       
      -------------------------------------------------------------------------------- 
       
        
       
      1.AHMETAJ ARBRNOR - AVDO,  4, Korisa 
      2. AHMETAJ AGRON, 10, Korisa 
      3. BERISA ELVIS, 17, Prizren 
      4. BERISA ESAD, 12, Prizren 
      5. BESIM VALJETA, 6, Djakovica 
      6. BRUDAR JULIJANA, 10, Plav 
       7. GASI DEA, 9, Pristina 
       8. GASI DENISA, 4, Pristina 
       9. GASI REA, 6, Pristina 
      10. DACIC SENAD, 18, Besnik 
      11. DIMIC DRAGANA, 12, Staro Gradsko 
      12. ZIVANCEVIC MIODRAG, 8, Djakovica 
      13. ZECIRI NERCIVANE, 17, Djakovica 
      14. ZULJFERI BECIR - BECA, 14, Prizren 
      15. ZULJFERI KASANDRA, 3, Prizren 
      16. ZULJFERI MAKSUM, 2, Prizren 
      17. KASTRATI KUJTIM, 1, Orahovac 
      18. KNEZEVIC MIROSLAV, 14, Plav 
      19. KOPOLA ARIJETA, 13, Podujevo 
      20. KOPOLA MERLJINDA, ?, Podujevo 
       
      21. KOPOLA MERUSA, ?, Podujevo 
      22. KOPOLA CAVIT, 15, Podujevo 
      23. KOPOLA FLJORINDA, 18, Podujevo 
      24. KODZA BURIM, 14, Kacanik 
      25. KODZA VALJDET, 15, Kacanik 
      26. KODZA EDON, 4, Kacanik 
      27. KODZA OSMAN, 14, Kacanik 
      28. KODZA FISTIK, 5, Kacanik 
      29. KRASNICI ERNEST, 3, Orahovac 
      30. KREPNIK HAJDARAJ, 16, Djakovica 
      31. KUKAJ ALJBON, 14, Korisa 
      32. KUKAJ FLJORINDA, 5, Korisa 
      33. LUGICI ARTA, 13, Lipljan 
      34. MAKSIMOVIC OLIVERA, 13, Plav 
      35. MILENKOVIC SANJA, 16, Varvarin 
      36. MILIC VLADIMIR, 12, Surdulica 
      37. MILIC MILJANA, 15, Surdulica 
      38. MILOVANOVIC MILOMIR, 17, Surdulica 
      39. MITIC IRENA, 16, Nis 
       
      40. NIKOLIC GORDANA, 18, Vladicin Han 
      41. OSMANI EDON, 14, Djakovica 
      42. PAVLOVIC DAJANA, 5, Ralja 
      43. PAVLOVIC STEFAN, 8, Ralja 
      44. PAJAZITI VIOLETA, 16, Djakovica 
      45. PAJAZITI VJOLCA, 18, Djakovica 
      46. PALJUSI DIJANA, 5, Korisa 
      47. PETROVIC MARIJA, 15, Podujevo 
      48. PETROVIC NIKOLA, 17, Podujevo 
      49. PECOLI BESMILJE, 17, Prizren 
      50. RADULOVIC ADAM, 18, Nis 
       
      51. RAKIC MILICA, 3, Batajnica 
       
       
       
                                                                                                    
      L'ANGELO UCCISO DALLA NATO 
       
      All'epoca i giornali serbi scrissero che i bombardamenti della NATO
      avevano ucciso un angelo. Il 17 aprile 1999 alle ore 21:45, Milica Rakic,
      3 anni, è diventata la prima vittima della operazione militare «Merciful
      angel» (angelo misericordioso), a Batajnica, un villaggio presso
      Belgrado. La Chiesa ortodossa serba oggi va verso la sua canonizzazione.
      Sull'affresco disegnato dal diacono Nikola Lubardic figura la scritta: «la
      bambina Milica, santa martire, uccisa dalla NATO». 
      La bimba era nel bagno quando una bomba a frammentazione l'ha colpita,
      quella sera. Al bambino nato un anno più tardi dalla famiglia Rakic è
      stato dato simbolicamente il nome Angela. La piccola Milica sarebbe la
      78esima santa della Chiesa serba. 
       
      (Fonte: Réseau Voltaire via Alerte OTAN, 18/2/2005) 
       
       
      52. ROGLIC MARKO, 16, Novi Pazar 
      53. SIMIC MARKO, 2, Novi Pazar 
      54. SMAJLJI BERSADA, 7, Djakovica 
      55. STANIJANOVIC BRANIMIR, 6, Aleksinac 
      56. STOJANOVIC MILICA, 13, Pavlovac 
      57. TASIC DALIBOR, 18, Vranje 
      58. TOSOVIC BOJANA, 1, Kursumlija 
      59. DZAFERI REZARTA, 6, Korisa 
      60. DZAFERI SERANDA, 2, Korisa 
      61-81. 20 nepoznate dece uzrasta 3 meseca do 18 godina, Korisa 
      /20 unknown children aged 3 months to 18 years, KorisA 
       
       La NATO ha volutamente causato una catastrofe ambientale in
      Jugoslavia 
      di Michael Chossudovsky 
       
      articolo originale - the original text at: 
       
      http://globalresearch.ca/articles/CHO404B.html       
       
        
       
       
      -------------------------------------------------------------------------------- 
       
       
      Con questa sua relazione, pubblicata per la prima volta nel 2000, 
      Michael Chossudovsky ha fornito un documento definitivo e la prova 
      fotografica che, contrariamente a quanto dichiarato da vari osservatori 
      internazionali, la catastrofe ambientale del petrolchimico di Pancevo 
      non fu un "danno collaterale" (ovvero un incidente di guerra), 
      tantomeno un caso  di negligenza criminale (intesa come il risultato
      di 
      un'indifferenza criminale per le conseguenze). 
      La prova è schiacciante. La NATO fece saltare in aria, intenzionalmente 
      e meticolosamente, container di sostanze chimiche tossiche con 
      l'obiettivo di creare un inferno ecologico. 
       
        
       
       
      All'inizio della guerra, la NATO aveva dato rassicurazioni all'opinione 
      pubblica mondiale riguardo alla "precisione nel colpire gli
      obiettivi" 
      e all'uso di armi sofisticate, allo scopo di evitare "danni 
      collaterali", rischi ambientali inclusi: 
       
      "Facciamo tutto il possibile per evitare inutili danni collaterali. 
      Abbiamo preso la cosa molto sul serio, lavorato sodo, investito molto 
      tempo per pianificare le missioni." (1) 
       
      Nel complesso petrolchimico di Pancevo, alla periferia di Belgrado, 
      invece, è successo proprio il contrario. La sorveglianza aerea e 
      l'utilizzo di immagini termiche satellitari non sono state utilizzate 
      soltanto per bloccare l'industria petrolchimica jugoslava, ma anche, 
      appositamente, per generare un disastro ambientale. 
       
      I raid aerei sul complesso di Pancevo iniziarono il 4 aprile 1999 e 
      continuarono inesorabilmente fino al 7 giugno. Del complesso di Pancevo 
      faveva parte anche una raffineria petrolifera (costruita con supporto 
      tecnico della Texaco) e un impianto per produrre un fertilizzante 
      agricolo chimico. L'impianto petrolchimico venne completamente 
      bombardato (41 bombe e 7 attacchi missilistici). Le aree bombardate si 
      trovavano a meno di 200 metri da abitazioni civili. 
       
      All'inizio del conflitto, gli operai dell'impianto furono coinvolti 
      nella rimozione dei materiali tossici, svuotando molti grandi serbatoi 
      e container di sostanze chimiche, soprattutto proprio al fine di 
      evitare i rischi di "danni collaterali". Poco a poco capirono
      che la 
      Nato li stava osservando attraverso i sistemi di sorveglianza aerea e 
      da satellite. Le immagini termiche permisero agli strateghi militari 
      della NATO di sapere quali container erano stati svuotati e quali 
      rimasti pieni. 
       
      Tutti i manufatti nell'impianto di Pancevo, compresi i container pieni 
      di sostanze chimiche, emettono raggi infrarossi. I misuratori termici 
      possono captare, da una spia satellitare o da un aereo, i raggi 
      infrarossi emessi da qualsiasi oggetto collocato situato all'interno 
      dell'impianto petrolchimico e trasformare le letture in un video ad 
      alta risoluzione o in una foto. 
       
      I misuratori termici possono captare differenze di temperatura di 0,1 
      gradi, consentendo agli strateghi della NATO di "classificare" e 
      distinguere facilmente i container pieni da quelli vuoti. Gli aerei da 
      guerra NATO possedevano diversi sistemi avanzati come sensori 
      infrarossi e elettro-ottici. Le immagini satellitari termiche furono 
      trasmesse dal Centro aereo di operazioni combinate (CAOC) di Vicenza, 
      Italia, dove furono decisi gli attacchi dei bombardieri. Vennero anche 
      utilizzati altri sistemi di sorveglianza avanzata compresi i piccoli 
      aerei senza pilota (UAV), e aerei spia d'alta quota U2. 
      Secondo quanto riferito da un portavoce del Pentagono, l'U2 "scatta
      la 
      foto da un' altitudine molto elevata, la rinvia in America dove viene 
      analizzata". Da là "le coordinate esatte dell'obiettivo"
      vengono 
      passate al CAOC di Vicenza che poi le "trasmette ai piloti". (2) 
       
      Gli strateghi NATO possedevano inoltre informazioni dettagliate sulla 
      disposizione dell'impianto, pensato e realizzato da una multinazionale 
      edile americana, la Foster Wheeler (un'impresa specializzata nella 
      costruzione di impianti petrolchimici). La NATO sapeva benissimo dove 
      stavano le cose. Con crudele ironia, un investimento statunitense in 
      Jugoslavia (finanziato con denaro prestato dalla World Bank) è stato 
      bombardato dallo zio Sam. I piloti in cabina sapevano di distruggere un 
      impianto "made in America"? 
       
      Molti container erano stati svuotati. Usando i rilevatori termici la 
      NATO era in grado di identificare quali serbatoi erano ancora pieni di 
      sostanze chimiche tossiche. Tra questi liquidi nocivi c'erano serbatoi 
      di etilene-dicloride (EDC), etilene, cloro, cloro-idrogeno, propilene, 
      e cloruro di vinile monomero (VCM). Come ben dimostrato dagli 
      ambientalisti, il cloruro di vinile monomero (CVM) usato per produrre 
      materie plastiche (es. resina PVC) è una pericolosa sostanza inquinante 
      e cancerogena. Può anche provocare danni al cervello e al fegato, oltre 
      che ai feti con gravi deficienze alla nascita. 
       
      Se l'unico intento della NATO fosse stato quello di chiudere 
      l'impianto, senza rischi ambientali "collaterali", essa avrebbe
      potuto 
      farlo bombardando le attrezzature e i macchinari. Perché colpire con 
      tanta precisione anche i serbatoi con i liquidi tossici? 
       
      Le "bombe intelligenti" non erano stupide: andavano dove gli era
      stato 
      comandato. La NATO ha selezionato scrupolosamente i container, le 
      cisterne e i serbatoi cha contenevano ancora sostanze tossiche. Secondo 
      il direttore dell'impianto petrolchimico, la NATO non ha colpito 
      nemmeno un solo container vuoto: "Non è stato un caso, ha scelto di 
      colpire quelli pieni e le sostanze chimiche si sono riversate nel 
      canale che sfocia nel Danubio". Inoltre, secondo il direttore 
      dell'impianto, le fuoriuscite di etilene-dicloride (EDC) hanno 
      contaminato 10 ettari di terreno nelle vicinanze dell'impianto (3) 
       
      Quando le bombe intelligenti colpirono i loro venefici obiettivi a 
      Pancevo, liquidi e vapori tossici si diffusero nell'aria, nell'acqua e 
      nel terreno. I container furono fatti esplodere o perforati 
      intenzionalmente. Nel complesso petrolchimico il terreno è ancora 
      imbevuto di etilene-dicloride tossico. 
      Secondo una relazione del Centro Ambientale Regionale per l'Europa 
      Centrale e Orientale (REC): 
       
      "Nel Danubio sono state riversate più di mille tonnellate di 
      etilene-dicloride provenienti dal complesso petrolchimico di Pancevo 
      (attraverso il canale che collega l'impianto al fiume). Più di mille 
      tonnellate di natrium idrossido fuoriuscirono dal complesso 
      petrolchimico di Pancevo . Circa 1.000 tonnellate di idrogeno-cloro 
      confluirono nel Danubio". (4) 
       
      Otto tonnellate di mercurio si riversarono nel terreno. Anche 
      l'impianto per il trattamento delle acque venne bombardato, 
      contribuendo così ad aggravare l'impatto ecologico. (5) 
       
      Gli strateghi militari NATO sapevano con precisione cosa stavano 
      facendo e quali ne sarebbero state le conseguenze. Il 4 aprile, nella 
      raffineria vicina, due missili NATO colpirono le stanze di controllo 
      uccidendo tre membri dello staff. L'impianto si incendiò riducendosi a 
      un ammasso di macerie tossiche. Lo scopo era provocare un disastro 
      ambientale. La NATO si aspettava che, bombardando senza pietà Pancevo e 
      atre zone abitate da civili, il risultato sarebbe stato di intimidire 
      Belgrado forzandola ad accettare l'Accordo di Rambouillet, compresa la 
      famigerata Military Appendix [l'"Allegato B" del testo proposto
      dalla 
      delegazione statunitense] che, essenzialmente, garantiva alla NATO il 
      diritto di occupare tutta la Jugoslavia. 
       
      A seguito dei bombardamenti, i Verdi tedeschi e gli esperti del 
      Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), oltre ad altri gruppi, 
      visitarono l'impianto di Pancevo. La relazione dell'UNEP tralascia gli 
      effetti ambientali causati dai bombardamenti, mentre sottolinea, nelle 
      sue conclusioni principali, che Pancevo e altri impianti petrolchimici 
      del paese erano già a rischio ecologico, ancor prima dei bombardamenti, 
      a causa del basso livello degli standard ambientali. (6) 
      La relazione UNEP usa attentamente le parole per fungere da copertura. 
      Copre la NATO, minimizza la serietà della catastrofe ambientale, mentre 
      biasima (senza fornire prove) le autorità jugoslave. Il sostegno tacito 
      dell'UNEP alla legittimità dell'alleanza militare occidentale arriva a 
      fargli formulare risultati che contraddicono quelli di altri studi 
      scientifici, compresi quelli del Regional Environment Center per 
      l'Europa Centro-orientale (REC), realizzati per la Commissione Europea. 
      (4). 
       
      La complicità dell'UNEP, un'agenzia specializzata dell'ONU che ancora 
      si ritiene mantenga un minimo di integrità, è un ennesimo sintomo del 
      deterioramento del sistema delle Nazioni Unite che sta svolgendo un 
      fondamentale ruolo nel fornire copertura ai crimini di guerra della 
      NATO. 
       
      [ FOTO: 1. Una "bomba intelligente" ha colpito questo container
      con 
      precisione assoluta 2. Il container sulla destra e' stato bersagliato 
      dalla NATO perche' era pieno di VCM, altamente cancerogeno. (Vedi alla 
      URL: http://globalresearch.ca/articles/CHO404B.html
      ) ] 
       
      Note 
       
      (1) Dichiarazione del Generale Chrles Wald del Pentagono, Dipartimento 
      Difesa, Conferenza Stampa, Washington, 12 Aprile 1999. 
      (2) Dipartimento Difesa, Conferenza Stampa, Washington, 14 maggio 1999. 
      (3) Intervista realizzata dall'autore a Pancevo, Marzo 2000 
      (4) Si veda la relazione del REC intitolata "Valutazione dell'impatto 
      ambientale delle attività militari durante il conflitto in
      Jugoslavia": 
      http://www.rec.org/REC/Announcements/yugo/background.html 
      (5) Intervista realizzata dall'autore a Pancevo, Marzo 2000 
      (6) Relazione UNEP dal titolo "Conflitto in Kosovo: Conseguenze per 
      l'ambiente e la popolazione", realizzata per la Commissione Europea: 
      http://www.grid.unep.ch/btf/final/index.htmlhttp://www.grid.unep.ch/btf/final/index.htm 
       
      © Copyright M CHOSSUDOVSKY 2004- 24 marzo 1999: la Nato bombarda il
      Kosovo
       
       
      2) UN INTERESSANTE DOCUMENTO DI ANALISI PROVENIENTE DA
      RIVOLUZIONE COMUNISTA
       
      SULLA GUERRA DEL KOSOVO 
      ----------------- 
       
      
      LA POLVERIERA 
      BALCANICA 
      
       
      Dall´aggressione NATO 
      contro la "mini-Jugoslavia" 
      all´incendio in Macedonia 
       
      Edizione a cura di 
      RIVOLUZIONE COMUNISTA 
       
      SITO INTERNET: digilander.libero.it/rivoluzionecom 
      e-mail: rivoluzionec@libero.it 
       
       INDICE 
       
      Presentazione 
       
      Parte prima: La Serbia sotto un diluvio di bombe 
      1. L'operazione "forza determinata" uguale
      "eco-genocidio" 
      2. Il vertice europeo di Berlino dà il benestare ai bombardamenti 
      3. Il ruolo dell'Italia nell'"operazione aggressiva" 
      4. Il diluvio di bombe che prosegue 
      5. L'"operazione Arcobaleno" 
      6. La cacciata della popolazione del Kosovo 
      7. L'intensificarsi dei bombardamenti 
      8. Il "filo-occidentalismo" e lo sciovinismo nazionale dell'UCK 
      9. L'estensione del teatro di guerra 
      10. La dottrina della "superiorità schiacciante" 
      11. La distruzione dei ponti sul Danubio 
      12. La distruzione delle infrastrutture produttive e civili 
      13. La parte giocata dall'Italia nei bombardamenti 
      14. L'accerchiamento terrestre 
      15. L'Adriatico pattumiera Nato 
       
      Parte seconda: Il proletariato e le cricche locali 
      16. Le condizioni del proletariato jugoslavo 
      17. La diaspora del popolo Kosovaro. La tattica dell'Uck 
      18. La frattura tra Serbia e Montenegro 
      19. Il gioco impotente delle diplomazie 
      20. L'occupazione del Kosovo. Bilancio dell'aggressione 
       
      Parte terza: Globalismo e Stato etnico 
      21. Lo sviluppo della conflittualità interimperialistica 
      22. "Globalismo" e "Stato etnico" 
      23. La "filosofia" del nuovo militarismo 
      24. I compiti del proletariato 
       
      Parte quarta: Le prese di posizione e l'azione del nostro partito nel
      corso degli avvenimenti 
      25. La NATO stringe i tempi per impiantarsi nel Kosovo 
      26. Proseguono i bombardamenti della NATO sulla Serbia 
      27. Crescono le manifestazioni contro l'aggressione 
      28. Solo la mobilitazione dei lavoratori può fermare la distruzione
      totale della Serbia e l'invasione dei Balcani 
      29. La NATO, più intensifica i bombardamenti, più amplia le pretese di
      dominio sulla Serbia 
      30. La giornata di sciopero contro l'aggressione Nato 
      31. Appello alla mobilitazione contro i raid aerei e l'occupazione della
      Serbia 
      32. I primi contingenti della Nato occupano il Kosovo 
      33. In Serbia le masse del popolo sono alla fame 
      34. La caduta di Milosevic merito di operai e studenti 
       
      Parte quinta: L'incendio in Macedonia 
      35. La Macedonia nel vortice della guerra intestina. Monta la tensione nei
      Balcani del Sud 
       
      Parte sesta: Le risoluzioni degli ultimi tre Congressi di Rivoluzione
      Comunita 
      I. Risoluzione 28º Congresso 
      II. Risoluzione 29º Congresso 
      III. Risoluzione 30º Congresso  
       
      Presentazione 
       
      (INDICE) 
       
      L´aggressione dei briganti della NATO contro la Federazione Jugoslava,
      scattata il 24 marzo 1999 e conclusa con la spartizione del Kosovo, non è
      un capitolo chiuso, né dell´espansionismo armato degli Stati Uniti e
      delle potenze europee (Germania, Italia, Francia, Inghilterra) nell´area
      balcanica e verso il centro-asiatico, né della vicenda balcanica. È una
      tappa di sviluppo di questo espansionismo e di questa vicenda. Quanto sta
      avvenendo attualmente in Macedonia, ci riferiamo agli scontri armati tra
      guerriglieri dell´UCK e esercito macedone, è una conseguenza di quell´aggressione
      e dei conflitti interbalcanici; ed indica che si è aperta una nuova tappa
      di sviluppo di questi due processi. Quindi è di grande importanza per
      comprendere il significato e la direzione di marcia degli avvenimenti
      conoscere le ragioni e gli scopi di questa aggressione e le cause di
      questa vicenda. 
       
      Col presente testo intendiamo dare il nostro contributo a questa
      comprensione e alla comprensione, sia da parte dei lavoratori italiani che
      di quelli balcanici, dei problemi del che fare e dei compiti pratici da
      svolgere. Era nostra intenzione pubblicare, come introduzione al testo,
      soprattutto per i giovani uno schizzo storico-politico degli avvenimenti
      jugoslavi più cruciali e dell´espansionismo italiano dalla prima guerra
      mondiale in poi. Purtroppo la elaborazione di questo schizzo ha preso
      tempi troppo lunghi e non è più giustificato ritardare il varo di questo
      testo, anche perché i materiali in esso contenuti, essendo apparsi a
      puntate sulla nostra stampa agitatoria non esistono nella loro interezza e
      singolarmente non sono facilmente reperibili. Quindi diamo il via a questo
      testo riservando l´introduzione a una prossima edizione. 
       
      Il volumetto fa seguito al corposo opuscolo "L´Italia nei Balcani",
      apparso il 7/4/1999, contenente le nostre analisi e posizioni fino alla
      vigilia dell´aggressione. Esso comprende le esposizioni più approfondite
      e più aggiornate sulla realtà balcanica e sull´espansionismo
      imperialistico. Contiene inoltre l´esame aggiornato e la valutazione
      degli avvenimenti in corso in Macedonia. Ed è il compendio più
      esauriente delle nostre posizioni e indicazioni pratiche. È quindi uno
      strumento di lotta politica e rivoluzionaria. 
       
      E ora a chiusura un´avvertenza tecnica. Il volumetto si compone di sei
      parti. La prima è dedicata all´esame delle ragioni dell´aggressione e
      alla descrizione e valutazione degli avvenimenti nel loro concreto
      processo di sviluppo, visti nell´ottica specifica dell´intervento e del
      ruolo giuocato dal nostro imperialismo. La seconda considera la situazione
      del proletariato jugoslavo; i contrasti nazionali tra Serbia e Montenegro;
      il giuoco delle diplomazie sullo scacchiere balcanico. E tira il bilancio
      provvisorio dell´aggressione imperialistica. La terza approfondisce
      l´analisi sulla conflittualità interimperialistica. Risponde alla falsa
      problematica accademica "globalizzazione - Stato etnico". E a
      conclusione definisce i caratteri del nuovo militarismo e precisa i
      compiti del proletariato. La quarta parte contiene le prese di posizione,
      l´azione e le indicazioni praticate dalla nostra organizzazione nel corso
      degli avvenimenti. La quinta si occupa dell´incendio macedone. L´ultima
      riporta le risoluzioni finali degli ultimi nostri tre congressi, che
      aiutano a vedere gli avvenimenti balcanici nel più vasto quadro
      euro-asiatico e mondiale. 
       
      Milano 5 luglio 2001 
      L´Esecutivo Centrale 
      di Rivoluzione Comunista 
        
      [142 pagine; opera completa in allegato] 
        
      http://digilander.libero.it/rivoluzionecom/Libri-Opuscoli/La%20polveriera%20balcanica.html 
      ------------------------------------------------------------------------------- 
      RIVOLUZIONE COMUNISTA 
      Marzo 2009 
      --- Edizione a cura di---- 
      RIVOLUZIONE COMUNISTA 
      SEDE CENTRALE: P.za Morselli 3 - 20154 Milano 
      e-mail: rivoluzionec@libero.it 
      http://digilander.libero.it/rivoluzionecom/ 
       
       
       
       
       
              
     | 
    
       
    
    Vedi anche: 
    
    LE INCHIESTE 
    I DOCUMENTI 
     GLI ARTICOLI 
    
    GLI INTERVENTI 
       |