Archivio storicol'archivio dei movimenti pugliesi"Benedetto Petrone"

ritorna a >HOME PAGE<

chi siamo documenti ricordi memoria fondi      foto/  video mail
Bari

Brindisi/ Ostuni

Lecce Taranto Foggia Italia  Mondo

per non dimenticare Benedetto Petrone, Fabrizio Ceruso, Walter Rossi. Francesco Saltarelli...

indice/categorie

RESISTENZA AL NAZIFASCISMO /28

link

Resistenza
 

è consentita  la riproduzione a fini non di lucro dei materiali dell'Archivio Storico Benedetto Petrone con l'obbligo di riportarne  la fonte

categorie
ANNUARIO 
Resistenza
l'altra Resistenza
Antifascismo
Benedetto Petrone
Puglia rossa
Irpinia ribelle

 

Iniziative

 

Genova 2001
 

 

Ylenia
 
 
 

70 anni fa la morte di Guido Dorso

Un grande vuoto nel riscatto democratico del Meridione 

(articolo pubblicato nella pagina Cultura del  Quotidiano del Sud/Corriere dell'Irpinia del 15 gennaio 2017) 

(inserito nelle nostre pagine annuario 1947/3 e Irpinia ribelle-Le storie/7)      

avanti_47_dorso.JPG (422748 byte) dorso_morte.jpg (297643 byte)

Pochi giorni fa ricorreva  il 70esimo anniversario della morte di  un grande figlio dell’Irpinia e del quale l’intero Mezzogiorno d’Italia dovrebbe esser fiero per aver avuto in lui  uno dei più convinti sostenitori.  Guido Dorso, avellinese di nascita,  quasi a suggellare  il rapporto filiale con la sua terra , il 5 gennaio del 1947, spense la sua breve esistenza  nella sua città di origine.  In suo ricordo sono intitolate scuole, come l’ITIS di Avellino, vie e piazze  di molte città e paesi in gran parte nel Meridione,  grazie ad intellettuali, uomini di cultura,  politici di altri tempi che vollero con questo gesto , forse un po’ tardivamente , riconoscere l’importanza dell’impegno morale ed umano, prima che politico, ad uno studioso, scrittore, giornalista, avvocato,ma innanzitutto un politico meridionalista convinto.

Oggi viviamo in un’era in cui i grandi ideali e i grandi sognatori come Guido Dorso sembrano esser destinati all’oblio ed in cui cultura e politica vivono e si nutrono dei “mi piace” ricevuti dalla Rete o dall’audience sui media.Guido Dorso,  non fu  un uomo che amava sottomettere  il suo pensiero al manierismo o al raggiungimento del  facile consenso. La sua indomabile volontà ed il carattere fermo, duro e ostinato come solo i figli dell’Irpinia sanno dimostrare, ebbero riconoscimento della stessa polizia politica fascista che lo tenne d’occhio durante gli anni in cui, a causa delle leggi bavaglio sulla stampa imposte da Mussolini, si ritirò nella sua Avellino, rinunciando alla attività di giornalista.

 Un riconoscimento ricevuto anche dai suoi avversari politici nell’agone elettorale post-Liberazione, in cui lo videro far parte di un folto ma sfortunato manipolo di uomini di cultura, meridionalisti ed europeisti che militarono in quel Partito d’Azione che  in meno di due anni dalla proclamazione della Repubblica si sciolse come neve al sole, nonostante che tanto avesse contribuito alla Liberazione dell’Italia dal Nazifascimo con il sacrificio di tanti martiri e partigiani.

In quella organizzazione politica, il Partito d’Azione,  Dorso rappresentò l’anima sensibile ai problemi delle popolazioni meridionali, mai dimentico della sua Irpinia. Istanze di riscatto,  di miglioramento delle condizioni vita e di rinnovamento sociale del nostro Meridione che lui volle portare avanti dirigendo il giornale l’Azione,  di ispirazione repubblicana e liberale, nato nella Napoli appena liberata dai tedeschi, ma che ebbe vita breve, accomunando il suo destino ad altri come “La Voce” anch’essa edita a Napoli a sua volta espressione degli intellettuali, di fede marxista, meridionalisti. Purtroppo in quella fine degli anni 40 anni si volle  privilegiare la rinascita del tessuto industriale del Settentrione,giustificando ciò in nome del suo maggior contributo del Nord alla Liberazione, dimentichi delle migliaia di meridionali in divisa e non, che parteciparono alla Resistenza.

Dopo uno sfortunato tentativo, nelle elezioni del 1946,  di dare rappresentanza  politica (l’Alleanza Repubblicana) a ceti e strati sociali che per cultura o per storia  non si sentivano pienamente rappresentati  da partiti “nazionali” fortemente ideologizzati e contrapposti tra loro,  la Democrazia Cristiana e Il Fronte unito di socialisti e comunisti, Guido Dorso, l’avellinese, il politico , lo studioso , il ricercatore meridionalista, ritornò  malinconicamente alla sua terra consumato più che dalla malattia cardiaca che lo aveva accompagnato sin dalla giovane età, ma dalla delusione, lasciandoci per  testimonianza opere  come “la Rivoluzione Meridionale”.

Oggi lo vogliamo ricordare con le parole  di Edoardo Rossi, giornalista per il quotidiano socialista Avanti! che  a poche ore dalla sua morte, volle sul giornale che spesso lo aveva criticato politicamente, farne l’elogio  funebre e ringraziarlo a nome di tutti gli amanti della democrazia.

E’ proprio nel titolo che si comprende come, a solo un giorno della sua dipartita, quel popolo della sinistra che anelava  di giungere al potere democraticamente, comprendesse come ciò non fosse possibile senza l’apporto di uomini come Dorso, capaci di dar voce al Mezzogiorno d’Italia.

 UNA PERDITA PER LA DEMOCRAZIA

 AVANTI! 7 gennaio 1947

Guido Dorso si è spento ieri ad Avellino la sua città natale, dove da qualche tempo si era ritirato ad esercitare, senza abbandonare i suoi studi, la professione di avvocato.

Ma Dorso sebbene le necessità della vita lo costrinsero a frequentare i tribunali non era avvocato: Dorso era un uomo della Democrazia. Era un candido combattente della lunga ed incerta battaglia che dal 1921 gruppi di italiani ingaggiarono contro le vecchie classi politiche che , in nome della democrazia  postulata dal Risorgimento, avevano lasciato  l’Italia senza risorgimento, mentre nel vuoto si insinuava il fascismo.

Guido Dorso liberale e senza vincoli, con la tradizionale base del liberalismo trasformista italiano iniziò la sua azione di meridionalista  raccogliendo la parte più viva  delle esperienze di Salvemini, Ghisieri, Viti, De Marco. L’allineamento con Pietro Gobetti fornisce il tono e la direzione del suo antifascismo e della sua opera democratica.

Due limiti bisogna segnare  nella vita dello Scomparso, la Rivoluzione Meridionale è l’opera germogliata  dalle prime sperienze antifasciste  e dalle prime conclusioni critiche sulla classe politica meridionale.

Il quotidiano l’Azione, pubblicato e diretto a Napoli dopo la cacciata dei tedeschi, segna  l’intensità del rapporto  concreto che Guido Dorso  poteva dare oggi alla democrazia. I sei mesi di vita di questo giornale rappresentarono  la parabola di un intellettuale della massima apertura, quale fu il Dorso, non privo però di quell’idealismo, tendente alla malinconia, proprio alle posizioni solitarie.

Attorno all’Azione avrebbero dovuto coagularsi tutte le forze  intellettuali democratiche sperdute ed isolate nel Mezzogiorno, tutti i gruppi  e gli interessi antifascisti e progressivi nell’intimo,  lenti ed esistanti nell’azione politica. Mancò all’Azione la forza che avrebbe potuto darle questo carattere, mancò il collegamento tangibile con la base che idealmente rappresentava, mancò consistenza politica. E la sua fine, oltre  che dalla crisi del Partito D’Azione, …praticamente scomparso dalla scena politica, fu caratterizzata  dal ritirarsi del suo fondatore  e Direttore  in una modesta casa d’avvocato di provincia.

L’irpinia, antica terra feudale,  sfaldata nella piccola  proprietà borghese, era il luogo boscoso dei sogni perduti.

Incontrai Guido Dorso due mesi fa ad Avellino. Durante  una delle convalescenze della malattia di cuore di cui ieri è morto. Mi parlò del suo tentativo elettorale autonomista nel Mezzogiorno. Non attribuiva la sconfitta al suo autonomismo, ne (invece)incolpava l’arretrata coscienza politica dei ceti professionali(meridionali).Nessuno meglio di lui ha dimostrato fino a qual punto  il trasformismo meridionale sia divenuto tara psicologica  e niente più delle sue opere complete potrà esserci su questo  tema documento ed indicazione. …Guido Dorso sensibile e vigile agli sviluppi conseguiti per la democrazia in Italia, restava nella melanconia  della sua Irpinia, si chiudeva  nella illuminata melanconia del suo intelletto meridionale. Forse in questi ultimi tempi Egli stava per romper di nuovo l’isolamento (vedi incarico come direttore della Nazione). Ma in sostanza Dorso è morto così.

Gli intellettuali di Napoli, Bari, Palermo, Reggio e di tutto il Mezzogliorno d’Italia hanno oggi il dovere  di sviluppare  l’insegnamento di un uomo che è morto di passione e che la Democrazia ha perduto.

Antonio Camuso

Archivio Storico Benedetto Petrone

Brindisi 8 gennaio 2017

 

 

 

 

home page

nuova open area Pugliantagonista speciale 14 anni ( luglio 2017 in poi)
 

Open Area Pugliantagonista informa

mail provvisoria

pugliantagonista@libero.it


 

 
Osservatorio sui Balcani

di Brindisi

osservatoriobrindisi@libero.it
 

Archivio Storico
Benedetto Petrone
 
mail provvisoria
archiviobpetrone@libero.it