Lo Statuto dell'Archivio Storico Benedetto Petrone-APS (ritorna a Home Page provvisoria)
|
||||||||
LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONEARCHIVIO STORICO BENEDETTO PETRONE-APSAssociazione di promozione sociale
Codice Fiscale: 91097760747
iscrizione al RUNTS Regione Puglia :
18/04/2024 IBAN : IT 19 O 07601 15900 001071008203
STATUTO
ASSOCIAZIONE DI
PROMOZIONE SOCIALE
“ARCHIVIO STORICO
BENEDETTO PETRONE–
APS”
Costituzione
- Denominazione
– Sede
- Durata Art. 1. È costituita, ne..... quale ente del terzo settore, un’associazione denominata “ Archivio Storico Benedetto Petrone - APS” in conformità al dettato dell’art.35 del D.Lgs 117/2017. L’associazione, ove previsto, ricomprenderà nella denominazione anche l’acronimo ETS con l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), allorquando istituito. Il trasferimento della sede legale nell’ambito dello stesso Comune potrà avvenire con delibera del Consiglio Direttivo. Il trasferimento della sede legale in altra città dovrà essere disposta con delibera dell’Assemblea di modifica dello statuto. La durata dell'Associazione è a tempo indeterminato. Art. 2. L’associazione “Archivio Storico Benedetto Petrone - APS”, più avanti chiamata per brevità Associazione, si ispira ai principi di democraticità e gratuità, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
Finalità
e attività
Art.
3.
L’associazione
opera per
il perseguimento,
senza scopo
di lucro,
di finalità
civiche, solidaristiche
e di
utilità sociale,
svolgendo in
via principale
in favore
dei propri
associati, di
loro familiari
o di
terzi le
seguenti
attività
di interesse
generale di cui all’art.
5 del Codice
del Terzo Settore:
d)
educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28
marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonche' le attivita'
culturali di interesse sociale con finalita' educativa;
f)
interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del
paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e
successive modificazioni;
g)
formazione universitaria e post-universitaria;
i)
organizzazione e gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative
di interesse sociale, incluse attivita', anche editoriali, di promozione e
diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle
attivita' di interesse generale di cui al presente articolo;
k)
organizzazione e gestione di attivita' turistiche di interesse sociale,
culturale o religioso;
v)
promozione della cultura della legalita', della pace tra i popoli, della
nonviolenza e della difesa non armata;
w)
promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonche'
dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attivita' di interesse
generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunita' e
delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui
all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto
solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007,
n. 244;
z)
riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla
criminalità' organizzata.
Ed in
particolare persegue le
seguenti finalità:
Ricerca scientifica, consulenza e servizi nel campo della cultura e di
esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale nei settori
previsti dalla legge. In particolare, tramite
la documentazione archivistica già in possesso e/o di cui si doterà
la suddetta Associazione, si propone di promuovere e diffondere la cultura
in generale, con particolare riferimento ad attività intese a preservare
la memoria:
a)
dei movimenti sociali e politici che si sono sviluppati in Italia e
all’estero nel Novecento dando luogo alle lotte democratiche, antifasciste
e alla Resistenza al Nazifascismo;
b)
dei movimenti sociali e politici sviluppatisi nel “lungo Sessantotto”;
c)
dei movimenti di contestazione giovanile, della controcultura, dei nuovi
stili musicali, per l’emancipazione femminile e per i diritti di genere (
LGBTQI+);
d)
dei movimenti di lotta per il diritto alla salute, ecologisti ed
antinucleari.
L’associazione si propone di sviluppare una particolare ricerca sullo
sviluppo delle lotte sociali e politiche nel nostro Meridione, ritenendo
ancor oggi attuale la “ Questione Meridionale”.
L’Associazione si propone tramite la ricerca e la raccolta
documentaristica di qualsiasi tipo e su qualunque supporto, di favorire la
diffusione della conoscenza delle fonti storiche di cui sopra con attività
di studio, di ricerca e di valorizzazione culturale dei documenti
raccolti.
Art.
4.
L’associazione
realizza i
propri scopi
con le
seguenti attività:
a)
promuovere e acquisire fondi librari, documentazioni cartacee e
audiovisive, di altro genere, comunque riferibili agli scopi sociali; la
suddetta ricerca può essere esercitata in vari ambiti: politico, sociale,
personale, sportivo, legato all'emigrazione ed immigrazione, scolastico,
industriale ed in qualsiasi altro ambito compatibili con gli scopi
sociali. Una comunità che non prova a sollecitare e poi raccogliere quel
lascito di storia e storie, legate a importanti o significativi momenti
della storia d'una comunità persegue, che ne sia cosciente o meno, un
colpevole oblio;
b)
Individuare strumenti e modalità di coordinamento dei vari attori sociali
e culturali ed anche istituzionali che perseguono questi stessi obiettivi
al fine di una riuscita più efficace della loro opera, realizzando,
dunque, sinergie con le realtà che condividono tali finalità e costruire
percorsi comuni attraverso tutte le attività che l’associazione vuole
realizzare;
c)
Organizzare manifestazioni, spettacoli, conferenze, convegni e dibattiti,
scambi culturali nazionali ed internazionali, intesi come momento di
valorizzazione, interscambio e arricchimento del patrimonio culturale,
territoriale del nostro novecento;
d)
Partecipare alle suddette iniziative organizzate da altri attori sociali;
e)
Organizzare e gestire corsi di formazione riferibili alle tecniche
necessarie per scavare nella memoria del territorio interessato che
possano favorire il conseguimento dell’oggetto sociale;
f)
Pubblicare giornali, periodici o libri a stampa o telematici;
g)
Creare e gestire uno o più siti web per diffondere la propria attività e
la cultura della memoria anche ad una porzione maggiore della collettività
interessata;
h)
Collaborare con mezzi d'informazione allo stesso fine di diffondere le
attività dell'Associazione e della cultura della memoria;
i)
Stipulare convenzioni con enti pubblici o privati fornendo tutte le
garanzie richieste per il
raggiungimento dello scopo sociale;
l)
Accedere, ove lo ritenga o sia necessario, a contributi volontari pubblici
o privati fornendo tutte le garanzie che saranno richieste, al fine di
raggiungere gli scopi sociali;
m)
Promuovere e adottare ogni altra iniziativa che sia ritenuta idonea al
raggiungimento dello scopo sociale.
Norma
finale Art. 39. Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia, con particolare riferimento al Codice civile, al D.Lgs 117/2017 e alle loro eventuali variazioni.
Chi è l’ Associazione “Archivio Storico Benedetto Petrone-APS”?
il Presidente
ARCHIVIO STORICO
BENEDETTO PETRONE –APS archiviobpetrone at libero.it (at è equivalente a simbolo @)
Autor Antonio Camuso(è consentita la riproduzione a fini non di lucro dei materiali dell'Archivio Storico Benedetto Petrone con l'obbligo di riportarne la fonte e il nome dell'autore) Perchè questa pagina provvisoria dell'Associazione "Archivio Storico Benedetto Petrone-APS" ? Con l'evoluzione in Associazione di Promozione Sociale, l'Archivio Storico Benedetto Petrone-APS , trasferirà le sue future pagine in un nuovo sito, autonomo da quello di pugliantagonista.it che ci ha ospitato in questi 18 anni . In attesa di questo trasferimento , rimarremo ospiti di questo sito, ma in piena autonomia ed escludendo ogni responsabilità dai contenuti presenti nelle pagine del sito di pugliantagonista.it che non presentino la firma dell'ARCHIVIO STORICO BENEDETTO PETRONE-APS il presidenteAntonio Camuso
|
|