Archivio storico"Benedetto Petrone" ritorna a >HOME PAGE<
|
||||||||||||||||||||||
Comitato No Bolkestein (2005-2006) della Provincia di Brindisi i volantini, le iniziative COMUNICATO STAMPA
Martedì 14 febbraio 2006 , a Strasburgo, il Parlamento Europeo inizia la discussione , con votazione sulla direttiva Bolkestein, ovvero la direttiva sui servizi nel mercato interno nonostante che nuovi peggioramenti siano stati introdotti sul testo originale. Contro tale direttiva si sono mobilitati i movimenti sociali, i sindacati europei, le reti dell’associazionismo sociale producendo grandi manifestazioni come quella del 15 ottobre 2005, la raccolta di centinaia di migliaia di firme inviate ai parlamentari europei, , e in Italia il pronunciamento contrario di decine di amministrazioni regionali, provinciali e comunali, non ultime quelle della Regione Puglia, della Provincia di Taranto e quella di Foggia. Anche a Brindisi e Provincia in occasione del 15 ottobre le reti associative hanno raccolto centinaia di firme in piazza e sui posti di lavoro come dimostrazione della viva preoccupazione tra i lavoratori e la gente comune sul pericolo di ulteriori ripercussioni negative nel campo dei diritti e sulla qualità dei servizi se questa direttiva fosse pienamente impiegata in futuro.
L’11
febbraio tutti i comitati NO_BOLKESTEIN organizzeranno iniziative locali a
livello europeo per sostenere la grande manifestazione indetta dal Forum
Sociale Europeo e dalla Confederazione Sindacale Europea davanti al
Parlamento Europeo a Strasburgo il 14 febbraio.
Anche
nella Provincia di Brindisi le associazioni, le organizzazioni sindacali,
le reti dei movimenti, si mobiliteranno contro la Bolkestein.
Venerdì
10 febbraio sarà consegnata alle amministrazioni comunali di Brindisi,
Mesagne, San Pancrazio, Torre Santa Susanna e
Fasano e all’amministrazione della Provincia di Brindisi la
richiesta che anch’esse si pronuncino in senso contrario alla direttiva
Bolkestein.
Sabato
11 si terranno iniziative di sensibilizzazione e protesta con raccolta di
firme con questo programma:
Brindisi
: all’incrocio dei corsi raccolta di firme e volantinaggio per tutta la
giornata.
Mesagne:volantinaggio
presso villa comunale e raccolta firme presso Bottega del Mondo Runi Runi
Fasano:raccolta
firme presso Bottega del Mondo commercio equo-solidale
San
Pancrazio(sabato11)e Torre Santa Susanna(domenica12): raccolta firme nella
piazza principale.
Inoltre
preso le sedi di tutte le associazioni aderenti al Comitato No_Bolkestein
della provincia di Brindisi è possibile avere materiale informativo sulla
direttiva in discussione e adesioni alla protesta.
A
nome del Comitato no-Bolkestein di Brindisi
Antonio Camuso Promuovono
l’iniziativa sul territorio brindisino
Nodo
Provinciale Rete Lilliput(ass. “La casa nella Roccia “Brindisi,
assTenda per la Pace Bottega del Mondo di Brindisi, Emergency Torre
Santa Susanna, Ass. “Reti in opera” Salento San
Pancrazio, Agesci 1 Mesagne, Osservatorio sui Balcani di Brindisi,
Coop equo e non solo Onlus Bottega
del Mondo di Fasano Ass. Runi Runi Bottega del mondo di Mesagne, Caritas
Bottega del Mondo Francavilla
Fontana, Arci-Brindisi, ass.Huipalas Mesagne) (infoFasano 3288911717,
TorreS.S 3394244600. SanPancrazio rinospedicato@retinoperasalento.it)
CGIL
Brindisi , Funzione pubblica CGIL Brindisi
Adesioni:PRC
Brindisi
Brindisi
09/02/06 GLI APPROFONDIMENTI, LE POSIZIONI Purtroppo è stato dato il via libera definitivo alla Bolkestein Via libera definitivo alla Bolkestein Marzio Paolo Rotondò - 26 Luglio 2006 Tratto da Rinascita http://www.rinascita.info Semaforo verde alla controversa direttiva sulla liberalizzazione dei servizi in tutta l'Unione europea. Il Consiglio dei ministri per la Competitività , dopo l'approvazione del Parlamento europeo, ha infatti raggiunto nei giorni scorsi un accordo per mettere in essere la direttiva ideata e promossa dalla Commissione. Ora manca solo una scontata nuova ratifica da parte del Parlamento Ue. La famigerata Bolkestein, dunque, diventerà presto una disposizione da trasporre nelle varie legislazioni nazionali dell'Unione europea. Dalla sua nascita, avvenuta durante la presidenza Prodi della Commissione europea, sono state molte le battaglie che si sono opposte ad una totale liberalizzazione del Terziario, che rappresenta molto più della metà dell'economia europea. Anche se molte persone da tutta l'Unione europea si sono mobilitate per ribadire il loro punto di vista ostile alla controversa direttiva, che aveva nel principio del cosiddetto idraulico polacco il suo più cinico esempio, non sono riusciti ad abolirla definitivamente ma solo a renderla poco più leggera. Una vera e propria battaglia che ha visto accese discussioni anche presso il Parlamento europeo che è quasi arrivato al punto di fare saltare l'accordo. Il testo aveva anche riscontrato diversi scetticismi durante i due Consigli dei ministri che lo avevano passato in rassegna. Durante un consiglio informale a Vienna del 29 maggio scorso, era stato approvato grazie al compromesso dell'Austria, ex-presidenza di turno dell'Ue, con i Paesi più liberali come i nuovi partner e la Gran Bretagna , a differenza invece di quegli Stati, come la Francia , che chiedevano maggiori garanzie a protezione dei loro lavoratori. Infine, lunedì, l'accordo definitivo è arrivato grazie all'unanimità dei venticinque, ad eccezione delle due astensioni di Belgio e Lituania, come annunciato dall'attuale presidenza finlandese appena insediata. Ora la volontà delle autorità Ue è di procedere velocemente alla seconda lettura in Parlamento, per poter fare entrare in vigore la nuova direttiva entro l'anno. Una volta completato l'iter burocratico della direttiva, entro tre anni gli Stati membri dovranno applicare le nuove regole. Come gli eurodeputati, i ministri hanno promosso un testo dove viene eliminato il contestato principio del Paese d'origine, ovvero 'l'idaraulico polacco' ne esclude l'applicazione ai servizi sanitari, e conferma l'esclusione dei servizi di sicurezza, audiovisivi e finanziari, i trasporti, le agenzie interinali e il gioco d'azzardo. La direttiva Frankestein, così come soprannominata dai suoi oppositori, comincerà dunque presto a condizionare larghe porzioni dell'economia europea nel bene, ma soprattutto nel male. Annunciata come un provvedimento rivolto a "diminuire la burocrazia ed i vincoli alla competitività nei servizi per il mercato interno", la Direttiva Bolkestein , infatti, è un pericoloso mostro che attacca lo Stato sociale e i diritti del lavoro nell'intera Unione Europea. Troppi i seri inconvenienti che presto comporterà: fra questi l'apertura alla libera concorrenza e alla privatizzazione di tutte le attività di servizio anche in settori importanti come l'istruzione; la riduzione drastica della discrezionalità delle autorità locali e nazionali; l'incitamento legale alla delocalizzazione verso i Paesi a più debole protezione sociale per sfruttare la mano d'opera; il "dumping" sociale verso le legislazioni dei Paesi a più alta protezione sociale e del lavoro, affinché riducano, in nome della competitività, i propri standard di garanzie; la diminuzione del valore del contratto di lavoro e le possibilità d'intervento delle organizzazioni sindacali, precarizzando definitivamente la prestazione di lavoro; ma anche l'incremento del mercato del lavoro gestito dalle organizzazioni criminali. Questi alcuni degli effetti collaterali della direttiva Servizi. In effetti, la Bolkestein costituisce il vero colpo di grazia a quel poco che resta del "modello sociale europeo", già agonizzante dopo le politiche di privatizzazione di questi anni e la continua messa in discussione dei diritti sociali e del lavoro. Fermare questo mostro ormai è impossibile. Saranno orami lavoratori e cittadini a patirne le conseguenze direttamente sulla loro pelle, ciechi complici di una macchina burocratica continentale e globale che ricerca soltanto meri interessi economici, distruggendo lentamente tutto quello che trova sul proprio passaggio. Marzio Paolo Rotondò
Bolkestein : il punto della situazione di Raoul Marc Jennar ricercatore, URFIG/Fondation Copernic (traduzione di Curzio Bettio di Soccorso Popolare di Padova) La direttiva Bolkestein, simbolo dell'apertura dello spazio Europeo ai cataclismi della globalizzazione, è ritornata. Visto che i fautori del Trattato Costituzionale Europeo si erano impegnati ad abbandonarla per rassicurare l'opinione pubblica, allora la direttiva è stata in definitiva modificata ed adottata. In modo massiccio, i deputati europei si sono dichiarati soddisfatti del nuovo testo, che è stato presentato come un compromesso equilibrato. Esperto riconosciuto di diritto europeo, Raoul-Marc Jennar analizza in questo documento la nuova direttiva Bolkestein. Secondo lui, la logica del testo non è stata modificata e gli emendamenti non hanno fatto che aggiungere una insicurezza giuridica ad una insicurezza sociale. La proposizione della direttiva europea sui servizi mira ad instaurare la "libertà di impresa e di circolazione dei servizi", in maniera tale che si crei un mercato unico nel settore dei servizi previsto dai Trattati di Roma (1957), ma mai veramente messo in atto fino ad ora. Per arrivarci, due sono le strade possibili : sia armonizzando le legislazioni nel settore dei servizi, sottoposte alle leggi della concorrenza, (cosa che fa supporre vengano identificate quelle che non lo sono), sia de-regolando ed instaurando il principio del paese di origine (PPO), un concetto concepito da Jacques Delors (Libro Bianco, 1985), ma contrario all'articolo 50 del Trattato di riferimento. Il PPO è stato trasposto nel diritto comunitario, conseguenza di una interpretazione dell'Atto unico europeo (1986) consolidata nella giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee. È quest'ultima via che è stata imboccata dalla Commissione europea, dopo avere ricevuto il via libera dei governi degli Stati membri. La proposizione elaborata sotto l'autorità del Signor Bolkestein, approvata all'unanimità dalla Commissione europea e sostenuta, nella primavera del 2003, da tutti i capi di Stato e di governo, supera una tappa del lungo percorso legislativo nel quadro di una procedura indicata di co-decisione, nella quale esistono due legislatori: il Consiglio dei Ministri e il Parlamento. Quest'ultimo ha appena terminato la sua "prima lettura" del testo. Quello che cambia ; quello che non cambia I più significativi emendamenti hanno per oggetto il campo di applicazione della direttiva. Il Parlamento ha aggiunto alle materie escluse dal progetto iniziale, in quanto già oggetto di direttive particolari, [servizi finanziari, servizi postali, comunicazioni elettroniche, trasporti, (salvo i trasporti di base e le pompe funebri), servizi giuridici], anche i servizi pubblici per la cura della salute, le cure mediche e il loro rimborso, i servizi audiovisivi, i giochi d'azzardo, le professioni che concorrono all'esercizio dell'autorità pubblica, i servizi sociali, le abitazioni sociali e i servizi di sicurezza. Inoltre, è stato indicato in aggiunta che la direttiva deve rispettare il diritto privato internazionale, cosa che non avveniva con il testo della Commissione europea, che era consapevole che alcune disposizioni di diritto privato internazionale, contenute nelle convenzioni di Roma I e II, sono contrarie al principio del paese di origine. Anche il diritto del lavoro, (in questo sono compresi il diritto di trattare per contratti collettivi, le libertà sindacali, e il diritto di sciopero), si sottrae alla direttiva, che cessa da questo punto di vista di essere in contraddizione con le convenzioni di base dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIT). Ma, la soddisfazione che se ne ricava da tutto questo, nello stesso tempo, conosce un limite a causa della definizione di "prestatore del servizio", (questo può essere anche una persona fisica, vale a dire un lavoratore indipendente - art.4) e dalla proibizione di limitare le prestazioni a titolo indipendente (art.16,3,f). Si è mantenuta aperta la possibilità che si generalizzi una pratica che è in pieno sviluppo: quella dei falsi indipendenti, cioè di lavoratori trattati dalle imprese come indipendenti, cosa che dispensa il datore di lavoro da oneri e gli consente una totale libertà rispetto alla valutazione dei compensi per le prestazioni ricevute. Riscontriamo allora un modo di procedere sempre più frequente da parte dei liberisti di destra e di sinistra : si afferma che non si toccano i diritti, ma si introducono delle disposizioni che permettono di aggirarli. Fra i cambiamenti favorevoli, bisogna sottolineare la soppressione in tutto o in parte di quattro articoli : il paragrafo 6 dell'articolo 15, che subordinava le legislazioni nazionali all'accordo pregiudiziale della Commissione europea, l'art. 23 per il quale la Commissione europea si dotava illegalmente di competenze in materia di cure sanitarie, l'art. 24 che svuotava in buona sostanza la direttiva rispetto al distacco dei lavoratori, e l'art. 25 che impediva qualsiasi possibilità di controllo dei "negrieri". Una modifica che conviene esaminare con una certa prudenza riguarda l'eliminazione dei servizi di interesse economico generale (SIEG) e dei servizi di interesse generale (SIG) dal campo di applicazione della direttiva (art.1). I SIEG raggruppano i servizi di settore che riguardano il mercato, che comunque sono, per definizione europea (Trattato di Maastricht), sottoposti alle regole della concorrenza. Quanto ai SIG, non sono previsti dal diritto europeo. E la Commissione europea conosce solo la definizione di servizio fornita dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, secondo cui una attività di servizio è una "attività fornita in cambio di una contropartita economica". Questa grande vittoria annunciata con gran clamore dalla social-democrazia in effetti non è altro che una strombazzatura ingannatrice. Quello che non cambia consiste in un lungo elenco di esigenze proibite (art. 14, 16,3 e 20) che amputano il margine di manovra dei poteri pubblici. Praticamente, tutte sono state conservate : non si potrà più esigere da un fornitore di servizi che abbia la nazionalità del paese dove esercita l'attività, che egli risieda in questo paese, che abbia una struttura d'impresa sul territorio, che sia sottoposto ad un test destinato a comprovare che la sua attività risponda ad un bisogno economico, che egli procuri una garanzia finanziaria o che sottoscriva una assicurazione, che sia iscritto ad un ordine professionale, che si doti di una infrastruttura, che si costituisca secondo una forma giuridica predeterminata, che possieda un documento di identità specifico per l'esercizio della sua attività, che utilizzi equipaggiamenti o materiali specifici. Ugualmente è conservato (art.15) l'obbligo imposto a ciascuno Stato di rendere compatibili alcune esigenze con il triplo criterio di non discriminazione, di necessità e di proporzionalità : quindi i limiti quantitativi o territoriali sotto forma, in particolar modo, di limiti fissati in funzione della popolazione o di una distanza geografica minima fra i prestatori del servizio ; le esigenze che impongono al prestatore del servizio di costituirsi sotto forme giuridiche particolari ; le esigenze relative alla detenzione di un capitale societario; le esigenze (oltre a quelle relative alle qualifiche professionali) che riservano l'accesso alle attività di servizio che concernono prestatori di servizi particolari in ragione della natura specifica dell'attività; la proibizione di disporre di molteplici impianti di produzione dei servizi su un medesimo territorio nazionale; le esigenze che impongono un numero minimo di dipendenti; le tariffe obbligatorie minime e/o massime che deve rispettare il prestatore del servizio; l'obbligo per il prestatore di fornire, congiuntamente al suo servizio, altri servizi specifici. Così, amputati di molteplici mezzi di azione e di controllo, i poteri pubblici saranno abbandonati al più completo dei "lascia perdere, lascia fare". E certamente non sono le sfumature introdotte a livello dei numerosi "considerando" che devono rassicurare : i "considerando" non hanno alcuna forza giuridica! Cosa resta del Principio del Paese di Origine (PPO)? Alla base del principio del paese di origine (PPO) esiste una essenziale distinzione : viene fatta la distinzione fra la sede della struttura (quella che noi indichiamo spesso come sede sociale) del fornitore dei servizi e la sua sede di attività. Su questa base, l'articolo 16 della proposizione della Commissione europea distingue lo Stato dove è insediata la sede sociale e lo Stato dove il prestatore del servizio esercita l'attività. E il testo dispone che il prestatore deve essere sottoposto unicamente alla legge del paese dove egli ha stabilito la sua sede sociale, qualsiasi sia il paese dove va a sviluppare le sue attività. È lo Stato della sede sociale che controlla il rispetto della sua legislazione nel paese dove l'attività viene esercitata.
Quindi, una volta individuato il paese che si presenta come il meno esigente sul piano fiscale, sociale, e ambientalistico, sarebbe bastante installare qui la sede sociale, in modo che sia il regime delle norme di questo paese che si impone al personale della sede di attività. Non solamente viene organizzata la competizione fra i lavoratori sottoposti a regolamentazioni differenti, ma si incita alla delocalizzazione delle sedi sociali. Si comprende bene la collera di tutti coloro che si sentono vincolati a più di cento anni di conquiste sociali, aggirate da un'Unione Europea che non armonizza più, che organizza la concorrenza fra Europei e favorisce le ineguaglianze. In un primo tempo - tempo durante il quale in Francia, a stare a quel che affermavano il Presidente della Repubblica, il primo Ministro e la direzione del Partito Socialista, il testo era stato "mandato alle spazzature della Storia" (Strauss-Kahn) - la Commissione competente del Parlamento europeo, dopo mesi di discussioni, il 23 novembre 2005, aveva sostituito il titolo dell'articolo 16 "Principio del paese di origine" con "Clausola del mercato interno" e aveva affidato allo Stato di accoglienza (del servizio) il compito di verificare il rispetto sul suo territorio della legislazione dello Stato di origine dell'impresa. Se la logica del paese di origine veniva conservata, questo nuovo articolo prevedeva ispettori del lavoro in ogni paese, che padroneggiassero le 20 lingue ufficiali dell'Unione Europea e conoscessero la legislazione dei 25 Stati membri (anzi 27). Un bel modo per rendere qualsiasi controllo impossibile! Ma da questo momento, abbiamo potuto sentire un buon numero di attori politici e di giornalisti al soldo dei medesimi interessi privati affermare che il principio del paese di origine era stato cancellato! In seduta plenaria, il 16 febbraio 2006, sostenendo un compromesso negoziato fra il Partito Popolare Europeo PPE (che conta nelle sue file i deputati europei dell'UMP) e il PSE (i socialisti), una maggioranza di parlamentari europei hanno fatto ancora meglio : dopo avere ancora una volta ribattezzato l'articolo 16, che oramai si intitola "Libertà di prestazione dei servizi", costoro hanno puramente e semplicemente soppresso qualsiasi riferimento alla legislazione applicabile e allo Stato incaricato di controllarne il rispetto. Cosa che permette di proclamare che il principio del paese di origine è scomparso. Formalmente questo è vero. Giuridicamente questa è una falsità : a) gli Stati membri dell'Unione Europea non avranno più il diritto di imporre un qualche numero di norme. Questo viene denominato come "esigenze proibite" : il testo adottato a Strasburgo fa proibizione ad uno Stato di subordinare l'accesso ad una attività di servizio ad una esigenza che si appoggi sulla nazionalità. Limitazioni possono essere messe in atto solo per ragioni di ordine pubblico, di sicurezza pubblica, di protezione della salute e dell'ambiente (i socialisti che hanno negoziato questo compromesso con i conservatori hanno accettato di non annoverare le politiche sociali e le protezioni dei consumatori fra le ragioni che giustificano le limitazioni...). Uno Stato non può più esigere che il prestatore del servizio abbia una struttura di produzione sul suo territorio, che sia iscritto ad un ordine professionale, che si doti di infrastrutture (uffici o studi), che applichi un regime contrattuale nei suoi rapporti con i destinatari del servizio, che possieda un documento di identità specifico, che utilizzi attrezzature specifiche (salvo che non si tratti di sanità e di sicurezza sul lavoro). Nondimeno, uno Stato potrà imporre la sua regolamentazione relativa alle condizioni di impiego, comprese quelle che sono stabilite dai contratti collettivi. b) si è spostato il paragrafo 2 dell'articolo 16, quello modificato il 23 novembre 2005, verso l'articolo 35, dove è indicato che è lo Stato di destinazione (del servizio) che controlla il rispetto da parte del prestatore del servizio "della di lui legge nazionale". c) l'enunciazione del principio è scomparsa dal testo, ma non è stata introdotta nel testo alcuna indicazione che precisi qual'è la norma diversa ed opposta al principio del paese di origine (PPO) che deve essere applicata, vale a dire il principio del paese di destinazione (l'applicazione della legislazione del paese che accoglie un fornitore del servizio di provenienza da un altro Stato dell'Unione Europea). Anzi, al contrario : un emendamento che introduceva questo principio, proposto dalla Sinistra Unitaria Europea (GUE) è stato respinto. Questo voto è stato cruciale : l'aver respinto il principio del paese di destinazione fornisce senza il minimo dubbio la manifestazione delle reali intenzioni del legislatore di maggioranza: si è voluto che venga applicata la legislazione del paese di origine. D'altronde, questa intenzione è confermata da un emendamento apportato alla definizione di prestatore di servizio (art 4, 2) : "qualsiasi persona fisica, cittadina di uno Stato membro, ovvero persona morale, attestata conformemente alla legislazione del suddetto Stato membro, che offre o che fornisce un servizio." Significa chiaramente che il prestatore del servizio viene definito dalla legislazione del paese di origine. Il fatto che si precisi che lo Stato dove è reso il servizio conservi il diritto di imporre le sue normative in materia di diritto del lavoro, della sanità, della sicurezza, dell'ambiente e della protezione dei consumatori è ugualmente un modo di indicare che perde questo diritto negli altri ambiti. Comunque, l'ambizione della Commissione europea non viene molto contrariata : la Commissione desiderava inscrivere nel diritto comunitario il principio del paese di origine che è già consacrato dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia. Ma può benissimo fare a meno di questa inscrizione nel testo della direttiva sui servizi. Non è un caso se l'ufficio del Commissario McCreevy, il successore di Bolkestein, rassicurava, ed invitava a votare questo compromesso inoffensivo, quei parlamentari ultraliberisti reticenti rispetto al compromesso PPE-PSE, che paventavano che troppe concessioni erano state fatte ai socialisti nella modifica dell'articolo dedicato al principio del paese di origine PPO. Da questo si può misurare quello che valgono le dichiarazioni conclamanti la soppressione del principio del paese di origine e qual'è la credibilità degli attori politici e dei mezzi di comunicazione che diffondono tali affermazioni! E adesso? Si impone una constatazione : l'emendamento di un testo inemendabile sfocia su numerose disposizioni contraddittorie (un solo esempio : le disposizioni relative agli insediamenti per i servizi negli articoli 15, 16 e 32). L'insicurezza giuridica, paventata da molti esperti ascoltati l'11 novembre 2004, viene ulteriormente aggravata dal testo adottato dal Parlamento europeo. Di conseguenza, questo testo assegna un potere considerevole a chi dovrà per necessità interpretarlo, vale a dire la Corte di Giustizia delle Comunità Europee, della quale però è nota la dipendenza nei confronti della Commissione Europea e la propensione a sentenziare in senso molto liberista al posto del legislatore. Non è questa una soluzione accettabile. Il testo proposto dalla direttiva, modificato dal Parlamento europeo, non è meno pericoloso della sua mistura iniziale. Anzi, risulta più dannoso, in quanto i suoi intendimenti, identici agli obiettivi iniziali, sono all'oggi molto di più impliciti che espliciti, più celati che manifesti. E la macchina mediatica a smobilitare, già molto attiva nel corso del dibattito parlamentare, non si ferma, oggi che è supportata dai discorsi dei partiti e dei sindacati che non attendevano altro che alcune modifiche cosmetiche per dare la loro adesione al testo. La Confederazione Europea dei Sindacati, appoggiando gli emendamenti di compromesso fra i conservatori (PPE) e la social-democrazia (PSE), ha mostrato una volta di più quali sono gli interessi che serve realmente. E questo vale anche per la CFDT (Confederazione Francese dei Lavoratori). Quindi ci si trova di fronte ad una provocazione ancora più grande di quella posta in essere dal testo redatto sotto la responsabilità di Fritz Bolkestein. La conseguenza della procedura di co-decisione è complessa. Primo stadio, la Commissione europea presenta una "proposta riveduta". In che senso? Non è dato troppo sapere, salvo che è cosa rara che la Commissione si ricreda. Salvo inoltre che il Commissario McCreevy è stato molto chiaro davanti al Parlamento europeo, il 14 febbraio : le modifiche che mantengono degli ostacoli alla libera circolazione non sono accettabili. Ed è stato molto chiaro nel citare gli articoli 24 e 25 sul mercato interno soppressi dal voto sopraggiunto in Commissione, il 23 novembre scorso, soppressione confermata in seduta plenaria dal Parlamento europeo. McCreevy ha annunciato che la Commissione compenserà la soppressione di questi articoli mediante disposizioni (delle "guidances" ha dichiarato in inglese) che si appoggiano alla giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee. McCreevy ha invocato a più riprese la giurisprudenza della Corte. Ma il governo dei giudici non può essere la regola per l'Europa! Il legislatore è l'eletto dal popolo, e non il magistrato. Secondo stadio, il Consiglio dei Ministri esamina le differenti sezioni del documento. Può accettare il testo del Parlamento che, in questa ipotesi, diventerà legge europea. Ma può respingerlo, e quindi, o accettare la proposta riveduta della Commissione europea, o presentare un suo proprio testo. In questi ultimi due casi, il testo del Consiglio dei Ministri deve allora ritornare davanti al Parlamento. Come si vede, la procedura non è giunta al termine. Come ci si può rendere conto, i fautori del neoliberismo più selvaggio, dopo quasi due anni di posizioni sulla difensiva, hanno dovuto scendere a patti. La resistenza molto forte che si è espressa in modo particolare con le tante manifestazioni a Bruxelles, Berlino, Roma e Strasburgo ha messo sulla difensiva i fautori della direttiva sui servizi. L'interpellanza degli eletti li ha messi sotto il controllo dei cittadini. Hanno sentito la necessità di sopprimere certi articoli, e di modificarne altri, per dissimulare le loro intenzioni. Bisogna agire ancora di più. La dimostrazione arriva dal fatto che per il Parlamento europeo questo progetto non è più emendabile. La lotta per respingerlo continua ! Oltri articoli (in francese) de R-M Jennar e sulla U.E.:
DIRETTIVA BOLKESTEIN: LETTERA APERTA DEGLI ENTI LOCALI AI PARLAMENTARI EUROPEI E' la prima volta che così tanti Enti Locali discutono e si pronunciano nei rispettivi Consigli Comunali, Provinciali, Regionali su una direttiva europea. Ciò è avvenuto non per un pregiudizio, ma al contrario sulla base di precise valutazioni e giudizi di merito. Infatti: non si potrebbe più riservare l'appalto per le mense scolastiche ai produttori di cibi biologici, come avviene in tanti comuni per meglio tutelare e garantire la salute dei più piccoli; non si potrebbe più affidare la manutenzione del verde alle cooperative sociali, quelle che hanno al loro interno persone svantaggiate che altrimenti non troverebbero un’occupazione; non si potrebbe più determinare le licenze per un certo servizio, così da evitare l'eccesso di tipologie e l’assenza di altre; si interromperebbe il rapporto con il mondo no-profit con cui tanti enti locali collaborano per la prestazione di importanti servizi. Tutto questo, e sono solo alcuni esempi concreti, verrebbe considerato discriminatorio per le altre imprese e un ostacolo alla costituzione del mercato interno dei servizi. Il risultato è che tutto verrebbe affidato al mercato, alla libera concorrenza tra le imprese, mettendo in secondo piano diritti e bisogni delle persone. Agli Enti Locali, liberamente eletti, non rimarrebbe altro che un ruolo di passacarte di decisioni prese in altre sedi, che sono fuori dalla responsabilità e dal controllo che esercitano i cittadini con il voto. I poteri locali verrebbero così espropriati e svuotati delle funzioni di indirizzo e controllo che la Costituzione italiana assegna loro. Per questo non è casuale che nei nostri Consigli gli ordini del giorno sulla Bolkestein siano stati approvati quasi ovunque all’unanimità o con qualche astensione. Con questa direttiva si va nella direzione opposta al grande tema che abbiamo qui da noi in Europa e non solo: come democratizzare la democrazia, come dare voce e peso alle persone, ai soggetti sociali, alle comunità locali di fronte ai processi di globalizzazione economico-finanziaria, al potere del denaro. Il testo che arriva in aula, nonostante i tentativi fatti per emendarlo, è il frutto di questa impostazione neoliberista e tecnocratica. Emblematico è il principio del paese d’origine per cui un lavoratore non è più sottoposto alla regole e tutele del paese in cui lavora, ma può essere sottoposto a quelle del paese dove l’impresa ha sede legale. Non è difficile immaginare cosa accadrà: lo spostamento delle sedi legali delle imprese lì dove sono più basse o inesistenti le garanzie, le tutele delle persone che lavorano. In una parola la giungla. E sarebbe un colpo micidiale a quel modello sociale europeo fatto di sviluppo economico, diritti sociali, libertà individuali che va rinnovato e non smantellato per farne una copia sbiadita del modello americano. Sappiamo che il voto in aula di metà febbraio non chiuderà la vicenda, che poi spetterà ai Governi Nazionali pronunciarsi nell’ambito del Consiglio Europeo. Riteniamo comunque necessario attraverso questa lettera aperta, rivolgerci ai Parlamentari Europei eletti nel nostro Paese, e come noi espressione dei territori e delle comunità, perché si facciano interpreti di questa contrarietà respingendo in aula la direttiva. In nome dei diritti fondamentali delle persone, che non possono essere ridotti a merce o considerati optional a seconda degli interessi del mercato; e in nome della democrazia che non è un lusso ma un valore che va praticato a partire dalle comunità locali, lì dove vivono, studiano, lavorano le persone. Diritti e democrazia: due parole che hanno fatto grande l?Europa e che ne rappresentano ancor oggi il futuro. Sabato 11 febbraio 2006, alle ore 10.30, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Roma, via IV Novembre 119/a, si terrà un incontro pubblico nazionale, in vista della votazione in prima lettura al Parlamento Europeo della Direttiva Bolkestein. Roma 7 febbraio 2006 Regione Puglia Regione Abruzzo Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Matera Provincia di Cesena Forlì Provincia di Milano Provincia di Chieti Provincia di Pescara Provincia di Cosenza Provincia di Prato Provincia di Firenze Provincia di Rimini Provincia di Gorizia Provincia di Siena Provincia di Grosseto Provincia di Taranto Provincia di L’Aquila Provincia di Torino Provincia di Livorno decine di amministazioni Comunali Provincia di Lodi Provincia di Lucca Provincia di Macerata
|
è consentita la riproduzione a fini non di lucro dei materiali dell'Archivio Storico Benedetto Petrone con l'obbligo di riportarne la fonte
|